Il sentiero delle Batterie di Camogli
In una giornata prettamente autunnale ho percorso questo sentiero, a dir poco affascinante, in quanto vi sono degli scorci panoramici molto belli.
L’escursione si può intraprendere in qualunque stagione, però io vi consiglio di farla preferibilmente in primavera, inizio estate o come vi dicevo in autunno, quando il caldo non è ancora così afoso da lasciare senza fiato e la verde vegetazione mediterranea sprigiona al meglio tutti i suoi profumi e i suoi colori.
Tenendo presente la difficoltà del percorso, è consigliabile affrontarlo con scarpe adatte, possibilmente da trekking; io uso scarponi da montagna, tengono bene il piede e preservano le caviglie, perché in qualche tratto è molto impegnativo, un altra cosa da non dimenticare e che consiglio spassionatamente è di portare con voi sempre una buona scorta di acqua visto che lungo il percorso non ci sono fontane alle quali dissetarsi.
Il Sentiero delle Batterie, come vi dicevo, è tra le più belle escursioni che si possono fare in Liguria, ed è uno dei tanti numerosi itinerari che attraversano il Parco di Portofino, con i suoi panorami sul mare, le case tradizionali e gli oliveti tipici del promontorio del parco.
Il sentiero comincia dal sagrato della chiesa parrocchiale di San Rocco; vi si può giungere direttamente in auto, raggiungendo Ruta di Camogli e parcheggiando nel piazzale antistante la sbarra che impedisce l’accesso ai non residenti, ma io preferisco il treno che comodamente ferma a Camogli.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjGa5EM4rMXtSQ2juGiWChIuoYvP-H-6nisiNrOxnKAQ5chXTj2FhG5UsmyAvZ8J_3I9fPyHxYBmOs3MNIkb61Bn8ksT9mjiN8orEn5XOFf5mZUWG0M7bXKLn-QZHAH88QRXQqZzmcalhkB/s200/_MG_0311.jpg)
Da li si imbocca via del Boschetto, lo stretto viale che costeggia il torrente Gentile accanto alla caserma dei Carabinieri, da qui si segue la vecchia mulattiera che sale a scalini.
Sul sentiero si vedono uliveti, la collina che sovrasta Camogli, verdissima ed alti muri che celano ville secolari, fino a che si arriva proprio sotto il sagrato della chiesa, son circa 180 metri di dislivello per 900 gradini, li ho contati :).
Dal sagrato della chiesa si prende la stradina che costeggia il mare e da cui diparte anche la scalinata che scende a Punta Chiappa: il sentiero è molto bello, panoramico, la vista si allarga su tutto il Golfo Paradiso e si è fortunati si vede il golfo di Genova, lungo la costa si può vedere la tonnara, e quello che più mi piace fotografare: le barche da pesca che sono ormeggiate.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjGa5EM4rMXtSQ2juGiWChIuoYvP-H-6nisiNrOxnKAQ5chXTj2FhG5UsmyAvZ8J_3I9fPyHxYBmOs3MNIkb61Bn8ksT9mjiN8orEn5XOFf5mZUWG0M7bXKLn-QZHAH88QRXQqZzmcalhkB/s320/_MG_0311.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjSLQJ9ntY52OTDLDpdbBB5J_aQuI0t3Nq_6zFtj_SxMuOv2lnb9c_dpfC1_wWmwS0-FpitFqMMzQMHXuQLb3NRZUubx_DZ6mUNfqWg5diZLbLDNMgpjlh87Z4UXno6j04g6_EP1z0Vl_oI/s400/_MG_0357.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjYjr2f34PN6AY6-0eVppiexF89g8qUqJOxNQxCqAkEOmYn5lzExQClQ7hAo-g6LjII-rARurPxy6HFOmxNMLpLZqBrbP25G8weRDpm0sTMsuW-rOIo1SajlDZOKz0UyMczz2pVwDbHQLP9/s320/_MG_0252.jpg)
E’ una meraviglia, ti inebria e ti rende viva, in un tutt’uno con la natura circostante, e se pur ho fatto questa escursione in una giornata quasi piovigginosa, il panorama è stato più che meritevole di essere visto.
Tutte le foto possono esser aperta a schermo intero, basta cliccarci sopra.
Foto e Testi Ivana Motto Cleo
Mi trovate anche su
Mi trovate anche su
Pagina di Facebook: Blog La Mia Fotografia
Twitter : @IvanaMotto_Cleo
e su Instagram : Ivana_cleo
© Copyright Tutti i diritti sono riservati.
Commenti
Posta un commento