La Mia Liguria: Porto Venere - Campiglia - Rio Maggiore
Il gran giorno è arrivato ed è tutto pronto per la partenza, panini fatti, zaino in spalle; si parte per un escursione che parte da La Spezia per arrivare a Porto Venere - Rio Maggiore, nelle Cinque Terre.
Le Cinque Terre sono state inserite nel 1997 dall' UNESCO nella lista "WORLD HERITAGE LIST" (Patrimonio Mondiale dell'Umanità) essendo state riconosciute come uno dei siti naturalistici più belli al mondo.
E’ una bellissima giornata, l’aria un po’ fresca, e con solo l’ombra di qualche nube minacciosa all’orizzonte.
Sono le 6:15 del mattino, prima di prendere il treno che mi condurrà a La Spezia, dove ho appuntamento con il gruppo di My Trekking (un’associazione no profit di escursionisti della Liguria), faccio sosta per colazione al bar.
Arrivata a La Spezia, dopo le dovute presentazione con tutti i partecipanti del gruppo, prendiamo l’autobus che ci conduce a Porto Venere.
Da lì, tutti insieme, si parte su per le colline.
Ammiriamo Porto Venere dall’alto, la giornata è mutevole, con nuvole e sole, ogni volta che il cielo si apre regala paesaggi meravigliosi.
Procedendo lungo i sentieri, con chiacchiericci e qualche canzone, arriviamo a punto di sosta per pranzare, in un area attrezzata in giardino, “Il Piccolo Blu” a Campiglia.
Da lì si può ammirare una vista spettacolare, ed il bar ristorante offre prodotti locali molto belli e interessanti; ordino una birra di loro produzione, che si rivela ottima e mi allontano dal gruppo di My Trekking per effettuare alcuni scatti.
Il sole fa capolino e il mare come d’incanto prende una colorazione verde smeraldo, il borgo di Campiglia appare deserto.
Campiglia è un piccolo centro in provincia della Spezia, si colloca sul crinale del promontorio occidentale del golfo spezzino.
Dalla sua posizione si ha la visione sul meraviglioso parco delle Cinque Terre ed è sul sentiero che congiunge Portovenere a Levanto.
Qualche foto e si riparte.
![]() |
Chiesa Cattolica Parrocchiale di Santa Caterina V.M. Campiglia - La Spezia |
Riprendiamo il cammino, il sentiero è impervio e sconnesso, come tutta la Liguria d’altronde, per camminare è bene esser attrezzati di calzature adeguate, vanno benissimo gli scarponi da montagna.
Lungo il percorso i profumi intensi del sottobosco, degli agrumi, i fiori di ciliegio che sbocciano e del mare mi avvolgono.
La fatica dei 15 km viene ripagata ampiamente dalla vista quando arrivo a Rio Maggiore; il tempo è completamente cambiato, dal promontorio si notano nubi scure e il mare da un verde smeraldo di questa mattina e ora è di un grigio scuro.
Di buon passo scendiamo, lungo i viottoli che ci portano alla stazione, per prendere il treno che ci riporterà a casa.
![]() |
Rio Maggiore - La Spezia |
Mi trovate anche su
Pagina di Facebook:
Twitter : @IvanaMotto_Cleo
e su Instagram : Ivana_cleo
© Copyright Tutti i diritti sono riservati.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaGrazie a te 🙏❤️
Elimina6 marzo 2019 13:08
RispondiEliminaBellissimi posti, ci sono stato diverse volte e ogni volta emozioni nuove, ho percorso la via dell'amore in compagnia di mia moglie, una passeggiata indimenticabile .Grazie Ivana Cleo del bel commento e della bella illustrazione
RISPONDIELIMINA
Ivana Cleo Motto16 marzo 2019 23:11