L'Abbazia di Santa Maria di Staffarda - Saluzzo - (Cn)
![]() |
L’Abbazia di Santa Maria di Staffarda - Saluzzo prov. Cuneo (Italy) |
Un'abbazia con mille anni di storia e piena di
fascino, questa è l’Abbazia di Santa
Maria di Staffarda.
![]() |
L’Abbazia di Santa Maria di Staffarda vista di notteSaluzzo prov. Cuneo (Italy) |
Fondata tra il 1122 ed il 1138 sul territorio dell’antico Marchesato di Saluzzo, l’Abbazia benedettina cistercense aveva raggiungo in pochi decenni una notevole importanza economica quale luogo di raccolta, trasformazione e scambio dei prodotti delle campagne circostanti, rese fertili dai monaci con estese e complesse opere di bonifica.
![]() |
L’Abbazia di Santa Maria di Staffarda - Saluzzo - prov. Cn - Italy |
L’importanza
economica aveva portato all’abbazia privilegi civili ed ecclesiastici che ne
fecero il riferimento della vita politica e sociale del territorio.
Nel 1690 i Francesi, guidati dal generale Catinat
invasero l’Abbazia distruggendo l’archivio, la biblioteca, parte del chiostro e
del refettorio; dal 1715 al 1734, con l’aiuto finanziario di Vittorio Amedeo
II, vennero effettuati lavori di restauro che in parte alterarono le
originali forme gotiche dell’architettura.
![]() |
L’Abbazia di Santa Maria di Staffarda - Saluzzo - prov. Cn - Italy |
Con Bolla Pontificia di Papa Benedetto XIV, nel 1750,
l’Abbazia ed i suoi patrimoni divennero proprietà dell’Ordine dei SS. Maurizio
e Lazzaro, ed eretti in Commenda.
![]() |
L’Abbazia di Santa Maria di Staffarda - Saluzzo - prov. Cn - Italy |
Del complesso abbaziale si apprezzano in particolare
la Chiesa, con il Polittico di Pascale Oddone e il gruppo ligneo cinquecentesco
della Crocifissione, il Chiostro, il Refettorio, con tracce di dipinto
raffigurante “L’ultima cena”, la Sala Capitolare, la Foresteria; gli altri
edifici costituiscono il cosiddetto “concentrico” di Staffarda, ossia il borgo,
che conserva tuttora le storiche strutture architettoniche funzionali
all’attività agricola, come il mercato coperto sulla piazza antistante
l’Abbazia e le cascine.
Il sito della FondazioneOrdine Mauriziano riporta questo sull’Abbazia, dista a pochi km dalla bella cittadina di Saluzzo in provincia di Cuneo.
Impossibile non notarla, perché si trova adiacente
alla Statale,
purtroppo non sono riuscita a visitarla, mi trovavo
di passaggio, e mancava il tempo, a breve avrebbero chiuso i cancelli, per cui
ho approfittato per fare qualche foto con l’intento di ritornare prossimamente
per visitarla come si deve.
![]() |
L’Abbazia di Santa Maria di Staffarda - Saluzzo - prov. Cn - Italy |
![]() | |
|
![]() | |
|
Purtroppo neanche il Monviso ha fatto capolino dietro
all’Abbazia, e questo è un ulteriore motivo per ritornare, tuttavia ho
portato via due splendide foto inedite che non ho visto nel Web, l’Abbazia di
Santa Maria di Staffarda di notte.
![]() |
L’Abbazia di Santa Maria di Staffarda - Saluzzo - prov. Cn - Italy |
Come si arriva:
Da Torino prendere la Superstrada A55 in direzione
Strada Provinciale 23 del Colle di Sestriere a Pinerolo.
Prendere la Sp589 in direzione Staffarda - Saluzzo (Cn).
Mi trovate anche su
Pagina di Facebook:
Twitter : @IvanaMotto_Cleo
e su Instagram : Ivana_cleo
© Copyright Tutti i diritti sono riservati.
![]() |
L’Abbazia di Santa Maria di Staffarda vista di notteSaluzzo prov. Cuneo (Italy) |
© Copyright Tutti i diritti sono riservati.
Commenti
Posta un commento