Rifugio Selleries - Val Chisone - Escursione Ciaspole
![]() |
Rifugio Selleries - Val Chisone |
..il piacere di toccare il cielo con un dito, un piacere infinito…
![]() |
Rifugio Selleries - Val Chisone |
Al Rifugio Selleries ci sono già stata ed ho anche pernottato nel settembre 2019, sul finire dell’estate.
Se volete visionare l'articolo precedente :
Il rifugio Sellerie visto d'estate
![]() |
Rifugio Selleries - Val Chisone |
Rifugio Selleries Val Chisone |
![]() |
Rifugio Selleries - Val Chisone |
Questo fine settimana ho voluto rivedere quel luogo in una nuova veste, con la Regina, la "Dama Bianca".
![]() |
Rifugio Selleries - Val Chisone |
![]() |
Rifugio Selleries - Val Chisone |
![]() |
Rifugio Selleries - Val Chisone |
Sono salita in compagnia di un piccolo gruppo di escursionisti, conosciuto casualmente su Facebook, che si chiama “Mi Piace Camminare”, lo si trova facilmente digitando questo nome sulla barra in alto di fb.
![]() |
Rifugio Selleries - Val Chisone |
Siamo arrivati verso le 9:30 e abbiamo lasciato le auto nel comodo, se pur piccolo, parcheggio di Pràcatinat; un complesso di due edifici costruito negli anni ’30 con funzione di sanatorio per la cura della tubercolosi, e che oggi è stato totalmente ristrutturato ed adibito ad albergo turistico.
![]() |
Albergo Pracatinat- Val Chisone |
![]() |
Rifugio Selleries - Val Chisone |
Nel periodo invernale questo è il punto di partenza per chi vuole salire alla Punta Cristalliera (2.801 metri) o al Monte Orsiera (2.890 metri); da lì in poi si sale a piedi, in quanto due sbarre rosse impediscono di salire in auto, poiché la strada sterrata nel periodo invernale viene chiusa al traffico.
![]() |
Rifugio Selleries - Val Chisone |
![]() |
Rifugio Selleries - Val Chisone |
Il paesaggio per tutto il sentiero regala grandi emozioni e suggestioni artistiche senza eguali e il dislivello dal punto di partenza è contenuto, poco più di 300 mt.
![]() |
Rifugio Selleries - Val Chisone |
![]() |
Rifugio Selleries - Val Chisone |
![]() |
Rifugio Selleries Val Chisone |
![]() |
Rifugio Selleries - Val Chisone |
Giunti al Rifugio veniamo accolti dal gestore, Massimo Manavella che ci saluta calorosamente.
![]() |
Rifugio Selleries - Val Chisone |
Veniamo fatti accomodare ai tavoli, tenendo le dovute distanze dettate dal Dpcm per il Covid19 ed un gentilissimo cameriere ci presenta il menù, come sempre strepitoso e con porzioni abbondanti:
![]() |
Rifugio Selleries - Val Chisone |
• antipasto: insalata di finocchi noci e orzo, un soufflé al formaggio, un tortino salato agli spinaci
• primo: polenta concia, polenta e spezzatino, polenta alla gorgonzola, polenta al cervo marinato e condito al cioccolato extrafondente con bacche di ginepro.
Vino e liquori di alta montagna a volontà e prelibati dolci.
![]() |
Rifugio Selleries - Val Chisone |
![]() |
Rifugio Selleries - Val Chisone |
Mi sono alzata dal tavolo rifocillata a dovere e con il pensiero che il tornare a valle mi avrebbe consentito di smaltire tutto quello che avevo mangiato :)
![]() |
Rifugio Selleries - Val Chisone |
![]() |
Rifugio Selleries - Val Chisone |
In conclusione posso dire che sia il parco naturale dell'Orsiera che il rifugio Selleries sono delle vere perle del territorio piemontese e che almeno una volta nella vita sono da vedere.
![]() |
Rifugio Selleries - Val Chisone |
![]() |
Rifugio Selleries - Val Chisone |
In attesa di nuove avventure vi saluto affettuosamente....
ciao a presto 💋
Mi trovate anche su
![]() |
Massimo Manavella Rifugio Selleries |
Pagina di Facebook:
e su Instagram : Ivana_cleo
Canale YouTube: Ivana Cleo Motto
Ph: Ivana Motto Cleo
"Scelgo di stare da sola e non mi sento sola.
Vivo in una realtà positiva e costruttiva nella quale posso riflettere, conoscere me stessa e fare ciò che desidero."
IMCleo
Attenzione
Le Immagini sono coperte da © Copyright Tutti i diritti sono riservati.
Commenti
Posta un commento