Rocca Meja - Agriturismo la Meja - Rifugio della Gardetta – Alta Valle Maira.
La mia vacanza prosegue alla scoperta del territorio montano piemontese, ho intrapreso questo viaggio da sola, organizzando il soggiorno in alta montagna pernottando due/tre giorni in una piccola tenda.
Ho così assaporato momenti bellissimi, panorami mozzafiato, albe e tramonti, percorrendo i sentieri di questa meravigliosa terra.
![]() |
Col del Preit - Canosio - a sx Agriturismo La Meja |
Ho così assaporato momenti bellissimi, panorami mozzafiato, albe e tramonti, percorrendo i sentieri di questa meravigliosa terra.
La splendida Valle offre tante possibilità di trekking, il territorio è ricco di sentieri, percorsi GTA e percorsi occitani; il tutto inserito in uno splendido scenario di laghi, prati, cascate, montagne, altopiani e foreste.
Un'oasi naturale per gli escursionisti.
Sono partita, la mattina presto, da Torino per visitare nella prima giornata Acceglio, Chiappera e le cascate di Stroppia per arrivare nel tardo pomeriggio al Colle del Preit (Canosio) dove ho pernottato la prima notte a 2.200 m.
![]() |
Col del Preit - Canosio - a sx Agriturismo La Meja |
Ho atteso la sera e, prima del tramonto, ho montato la piccola tenda.
Non ci potevo credere, dormire a pochi passi da quella splendida montagna.
Penso a quanto sono fortunata, tutto questo è meraviglioso; sono pervasa da un totale senso di pace e di silenzio interrotto solo dal canto dei grilli.
Guardo la montagna, la cresta su cui sorge, è costituita da calcari dolomitici, a stratificazione quasi verticale, che fanno sì che la cresta sia notevolmente affilata.
Vista da sud e da nord, ha un tipico aspetto piramidale; da est e da ovest invece presenta un profilo slanciato, che evidenzia la stratificazione.Quasi in corrispondenza del culmine della cresta c'è un livello maggiormente eroso, corrispondente ad una serie di strati in cui ai calcari dolomitici originali si è sovrapposta della cenere vulcanica. (Fonte Wikipedia)
![]() |
Col del Preit - Canosio - a sx Agriturismo La Meja |
Verso le 22, il panorama cambia totalmente, in lontananza, verso il Monviso e dietro la Rocca Meja si stagliano tuoni, lampi e fulmini.
Uno scenario che mi rapisce e, se pur sola non ho paura, rimango ad ammirare lo spettacolo della natura, sapendo che poco più sotto vi è l’Agriturismo la Meja, le luci accese delle stanze mi trasmettono qualche modo sicurezza.
![]() |
Agriturismo la Meja |
![]() |
Rifugio Gardetta |
L’escursione si presenta facile con un dislivello molto contenuto e dai bellissimi scorci paesaggistici.

![]() |
Rocca Meja |
oppure clicca sul video direttamente
Come si arriva a Rocca Meja:
Da Torino prendere l’autostrada A6/E717 e uscire a Marene-Cherasco seguire le indicazioni per Busca, fino ad arrivare a Dronero.
Da questo paesino si imbocca la Valle Maira, superare Macra e Stroppo sino ad arrivare al Ponte Marmora.
Svoltare a sinistra e proseguite per Canosio sino ad arrivare a Pian Preit (1.540 m).
Quest’ultimo tratto la strada si presenta stretta e a senso alternato
Con la macchina si può arrivare fino al Colle del Preit (2.083 m), lasciare la strada asfaltata al parcheggio in prossimità dell’Agriturismo La Meja.
Attenzione: informatevi prima di salire al Colle in quanto il traffico è regolamentato dall’ordinanza comunale di Canosio, visitate il sito www.Comune.Canosio.cn.it
Mi trovate anche su
© Copyright Tutti i diritti sono riservati.
Belle foto e sogni di fine estate ☺️
RispondiElimina