 |
Il lago Superiore di Viso - Alta Valle Po - Crissolo prov. di Cuneo |
Parcheggiata l’auto nel piazzale dietro al ristorante di Pian della Regina a circa 1.700 m s.l.m, mi in cammino lungo il sentiero che porta al Pian Del Re.
 |
in alto la chiesetta di Madonna della Neve - Crissolo prov. di Cuneo - Pian del RE - Alta Valle Po |
Il percorso è facile e non presenta ostacoli, ci vuole circa un’oretta di cammino per arrivare al Pian del Re, vi assicuro che ne vale la pena, ad ogni passo alzando lo sguardo si può ammirare la vista del Monviso.
Attraverso un meraviglioso paesaggio circondato da prati verdissimi e una bella cascata, sopra la bella chiesetta di Madonna della Neve, so’ che manca poco alla meta, circa una mezz’oretta per il Lago Fiorenza.
La facciata della cappella fu restaurata nel 1922, mentre i suoi affreschi sono stati rimessi a nuovo nel 2006-2007; peccato che non sia visitabile, perchè totalmente chiusa, persino le finestre hanno delle inferiate.
Percorrendo fino al fondo del pianoro, vedo il ponte, qualche scatto fotografico al Monviso in primo piano e lo attraverso tenendo la mia sinistra.
Inizia così la salita, per una ventina di minuti fino a quando non raggiungo il Lago Fiorenza (2.121 m s.l.m.), davanti ho il maestoso Monviso che si specchia nelle acque limpide del lago.
Ho davanti a me un paesaggio magnifico!
 |
Il Monviso (3841 m.l.m) al centro, il Visolotto (3348 m.l.m) a destra, si riflettono nelle acque del lago Fiorenza (2113 m.l.m) |
 |
Il lago Fiorenza visto dal Lago Superiore di Viso Alta Valle Po - Crissolo prov. di Cuneo |
Il lago Fiorenza è alimentato dallo scioglimento della neve e ahimè anche dai ghiacciai, vista le alte temperature che si raggiungono negli ultimi decenni in estate, ha una profondità di circa 15 metri, largo due ettari.
 |
Un bagnante nel lago Fiorenza - Alta Valle Po - Crissolo prov. di Cuneo |
 |
Il lago Fiorenza - Alta Valle Po - Crissolo prov. di Cuneo |
 |
Il lago Fiorenza - Alta Valle Po - Crissolo prov. di Cuneo |
 |
Il lago Fiorenza visto dal sentiero che scende dal Lago Chiaretto - Alta Valle Po - Crissolo prov. di Cuneo |
Un paio di scatti e proseguo il mio cammino, fronte al lago prendo il sentiero che Sale al Lago Lausetto (2.324 m s.l.m.); si presenta una ripida serpentina, con gradini a volte in alcuni punti fin troppo alti; finalmente arrivo fino sopra al colletto.
 |
Il lago Lausetto - Alta Valle Po - Crissolo prov. di Cuneo |
 |
Pennacchi di Scheuchzer - Eriophorum scheuchzeri - lago Lausetto - Alta Valle Po - Crissolo prov. di Cuneo |
 |
Pennacchi di Scheuchzer - Eriophorum scheuchzeri - lago Lausetto - Alta Valle Po - Crissolo prov. di Cuneo |
Fa caldo, pur essendo in montagna le temperature alle ore 13:00 sono sopra alle medie 26/28 gradi.
Mi fermo un attimo per prendere fiato, due foto e prendo il sentiero che porta al Lago Superiore di Viso (2.313 m s.l.m.); prende questo nome perché si trova ad una quota superiore rispetto agli altri laghi della zona.
 |
Il lago Superiore di Viso - Alta Valle Po - Crissolo prov. di Cuneo |
 |
Il lago Superiore di Viso - Alta Valle Po - Crissolo prov. di Cuneo |
 |
Il lago Superiore di Viso - Alta Valle Po - Crissolo prov. di Cuneo |
 |
Il lago Superiore di Viso - Alta Valle Po - Crissolo prov. di Cuneo |
 |
Il lago Superiore di Viso - Alta Valle Po - Crissolo prov. di Cuneo |
 |
Il lago Superiore di Viso - Alta Valle Po - Crissolo prov. di Cuneo |
 |
Il lago Superiore di Viso - Alta Valle Po - Crissolo prov. di Cuneo |
Verso le 15:00 riprendo il sentiero del ritorno, dal Lago Chiaretto, Lago Fiorenza, Pian del Re.
Il lago Chiaretto (2.261 m s.l.m.) di un colore spettacolare di verde/turchese deve la sua colorazione ad un minerale, la smaragdite, presente nelle pietre verdi del Monviso (ofioliti).
 |
Il lago Chiaretto - Alta Valle Po - Crissolo prov. di Cuneo |
 |
Il lago Chiaretto - Alta Valle Po - Crissolo prov. di Cuneo |
 |
Il lago Chiaretto - Alta Valle Po - Crissolo prov. di Cuneo |
 |
Il lago Chiaretto - Alta Valle Po - Crissolo prov. di Cuneo |
Il Monviso da quella angolazione è così "Maestoso" ma nello stesso tempo mi accorgo che è anche così fragile.
Noto con dispiacere i resti della frana del 1989 provocata dal distacco del Ghiacciaio Coolidge dalla sovrastante parete nord del Viso e da quelle successive, e che sono ancora ben evidenti le rocce cadute nel tratto di sentiero che aggira in quota la sponda orientale del lago.
Tra le tante possibili cause, si pensa la degradazione del permafrost causata dai cambiamenti climatici.
 |
Il Monviso (3841 m.l.m) Alta Valle Po - Crissolo prov. di Cuneo - Italia |
 |
Il Monviso (3841 m.l.m) Alta Valle Po - Crissolo prov. di Cuneo - Italia |
 |
il Visolotto (3348 m.l.m) Alta Valle Po - Crissolo prov. di Cuneo - Italia |
 |
Il Monviso (3841 m.l.m) Alta Valle Po - Crissolo prov. di Cuneo - Italia |
 |
Il Monviso (3841 m.l.m) Alta Valle Po - Crissolo prov. di Cuneo - Italia |
Dettagli
- Dislivello (m)
- 700
- Quota partenza (m)
- 1740
- Quota max/vetta (m)
- 2332
- Esposizione
- Varie
- Grado
- E
Località di partenza : Pian della Regina
Mi trovate anche su
Pagina di Facebook:
© Copyright Tutti i diritti sono riservati.
Grazie per aver fornito una così grande risorsa per l'apprendimento
RispondiElimina