Eclissi lunare e Luna Piena dei Fiori allineata alla Sacra di San Michele
![]() |
Inizia l'eclissi lunare penombrale del 05 maggio 2023 |
Nella serata di venerdì 5 maggio 2023 ho assistito a uno degli spettacoli astronomici più suggestivi di sempre: l'Eclissi lunare penombrale.
Pur iniziando “ufficialmente” alle 17:15, in Italia il fenomeno è stato ammirato solo dopo il crepuscolo serale, quando la Luna si trovava ancora piuttosto in basso all’orizzonte, tra le 20:00 e le 21:30.
![]() |
la luna dei fiori di maggio e la Sacra di San Michele del 05 maggio 2023 |
Una posizione abbastanza scomoda per l’osservazione, soprattutto in presenza di ostacoli naturali o artificiali come montagne e grattacieli.
![]() |
allineamento la luna dei fiori di maggio e la Sacra di San Michele del 05 maggio 2023 |
Per ammirare appieno questo evento ho deciso per cui di raggiungere il comune di Condove e cercando un campo visivo sgombro da alberi e case, sono riuscita nell'intento di allineare la luna piena dei fiori di maggio alla Sacra di San Michele.
![]() |
allineamento la luna dei fiori di maggio e la Sacra di San Michele del 05 maggio 2023 |
Il plenilunio di maggio è anche chiamato Luna piena dei fiori.
Il nome deriva dalla cultura tradizionale dei nativi americani, che associavano vari eventi significativi a tale fase lunare.
Nella tribù degli Algonchini, una delle più grandi e influenti, la luna piena di maggio era associata alle bellezze floreali della primavera, stagione in cui molte piante si risvegliano dal torpore invernale, permettendo agli uomini di ammirare i loro magnifici colori.
#lalupasolitaria
#ivanacleo
#bloglamiafotografia
© Copyright Tutti i diritti sono riservati.
Commenti
Posta un commento