Cervo Ligure Il Borgo Medioevale
Su una bella verde collina a ridosso del mare, vi è un piccolo gioiello ben conservato dalle caratteristiche medievali, una piccola perla, il borgo di Cervo.
Dista a 10 km dal centro di Imperia, 112 Km da Genova, 196 km da Torino; è denominato uno dei borghi più belli d’Italia, persino la trasmissione televisiva Alle falde del Kilimangiaro su Rai 3 ha nominato Cervo nel 2016 come il Borgo dei Borghi.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjoABGdQo6-ji1-vTMFIScmnNeb6l3JzLX7XpJom87s5Kt_9KJiLAisSjxKpNDFFgxyiYuFi9tNYulvO7uOe31w9oLquHxGynGG5ThW0IBfae9d2jq0zMafwLtihAqej5hkqNweE-nsvWnb/s200/IMG-04-01-2018-7258.jpg)
Così decido di andare a far visita a questo bel paesino.
Arrivo presto, sono le circa le 10:00 del mattino ed è una splendida giornata d’inverno, dal cielo blu intenso.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhJUvcln7i0lhenEafExLy9a3P-vjwOAvaO7dmnwiq3lxdNKLUCwQYj1yGnlztKnHRq7a6QOxW0dur9efARbazROG_HJehtF56u9VuhD9szgclIR8ZE51I0DTlzgoJRh2SoPAttnbX-5NI9/s400/IMG-04-01-2018-7222.jpg)
Inizio a salire lungo i suoi carruggi, stranamente silenziosi, vi sono pochi turisti, ma so per certa che in estate questa località viene presa d’assalto da centinaia di villeggianti.
Per questo motivo ho scelto una giornata infrasettimanale ed invernale per visitarla, in modo di avere la possibilità di curiosare ed ammirare questo bellissimo borgo tranquillamente, e senza la necessità di attendere che la gente si sposti per poter fotografare.
Mentre salgo per i carruggi, intravedo piccoli cortili e profumi deliziosi di cucina pervadono l’aria; i pochi ristoratori aperti, preparano il pranzo per i visitatori.
Arrivo finalmente in cima ed entro nel cuore del borgo di Cervo.
In un bellissimo cortile vi è il museo Etnografico del Ponente Ligure realizzato su idea di un illustre cultore della storia e delle tradizioni Cervesi “Franco Ferrero”.
La visita inizia al piano superiore, con la mostra “Donne di Liguria” un secolo di storia (1850-1950).
La mostra mi colpisce, ben custodite negli scaffali, vi sono circa 250 Barbie, la Bambola più venduta al mondo.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjkvdB3dcZNfsuX4t5fHE9uymEI1z8Ix-Y0b7FaG2MhaYghiegqZSmUAw-koaXO1BxlKOdzIvvPMl7iau-5urRZfNiJeUaRkMpGPIHzD2h0oxUE0jlzF_B7EEn-AkMyriWtmJJCO9jOFZg4/s320/IMG-04-01-2018-7322.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiJLljtkA049YeoDyisQ52IN6Lsy4er_uX2He789-Xm9zC3vCqbCC1I1aViTV9xSsd6Le4EgD7JW6TLhoXN_B16irXDYcK2EuFNjt1ekpunwCxrXIeTn41cnFTWlAtK-c5C72WqLeCGSgjw/s320/IMG-04-01-2018-7327.jpg)
Una porta con scritto “panorama” attira la mia attenzione; esco, salgo tre scalini ed apro una porta, davanti a me una terrazza che sovrasta tutti i tetti delle case da cui si gode una vista spettacolare, si vede tutto il litorale.
Mentre respiro profondamente l’aria che sa di mare, la brezza marina mi scompiglia i capelli.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhF09y6QZ3p11LrdB1tiq_ScaaEiA2mCFmdUuXmqj40gApClFhMB5LkApYjqqoIJr-bMlFs_HJ_1Q8IIZJRd5MW2ayiWVTjgEL3kcJHZzGL8AwD-Y6CaNvT98PojAqPmYNSALYg6U__jNta/s320/IMG-04-01-2018-7316.jpg)
Riprendo la mia visita del museo, scendo una scala a chiocciola ed entro nella prima sala che presenta uno scorcio di vita militare.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiKiQZR3SOar-3bPzMmL_KFhIf1nUiL7LOg7tQVoKNLmj3ziZ4MdmKKtiGPE0tf9fggoBV9QJblgLECGV02R-2ftYxCsRT5dlcHz_Vnqz4MTSOw1E-UFpCg6oNnkaDE1hfDVjNom2n-I14p/s200/IMG-04-01-2018-7286.jpg)
La sala seguente è dedicata alla marineria, mentre le altre agli antichi mestieri e all’ambiente domestico.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjwK28KZDIFc-lkcywfBAZTQVF6mAncVQfnlNqxBBlMC7jJHkQRoP5lJjHlTIqKynTedZxJ1bNUZlBtwcWL1wW1Xz82lhTYekf33tw0Eeb1BsgufgXzrkbZec1keQV6enhKnuvAskKw01JE/s320/IMG-04-01-2018-7331.jpg)
Costruita tra il 1686-1778 essa si erge in tutta la sua imponenza sul caratteristico sagrato, è la testimonianza del gran benessere di quel tempo, un secolo d’oro della nostra storia.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg6gFe6XPNWqhkzuZ25czkWnFCLWToVjGK7vRONlaUXfZZranwQGt8ARBIZcpDHFY6N4jpJzYUz8GSnxv0o29YEKIsDlQuq3P_KSXaKq42JbfKjWGrfgTZYe5kXCkoUlFVUZ3eltxSsO3GY/s320/IMG-04-01-2018-7357.jpg)
A quell’epoca i maggiori guadagni provenivano dal mare, con la navigazione e la pesca del corallo e/o dalla fatica del contadini e piccoli artigiani; i quali, con sacrifici, tenacia, generosità, animati da una forte fede, hanno costruito questa gran bellezza.
Ci sono voluti parecchi anni prima che la chiesa potesse accogliere i fedeli; l’opera progrediva, rallentava o s’arrestava in misura delle offerte provenienti esclusivamente dai parrocchiani e quindi dalle più o meno floride condizioni del paese.
Tutti vi contribuirono secondo le loro possibilità.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhIsIlopplbUM0k4Ve9MI6QteKKRmjSmQW_OZBnqqWrjZ1G9F08kW3ITxoTI-rFWutauxps7RQn8HsIXv8GIYWF-RyFs7ScF9SAhsj5iaTSG29elrMntB7aaTMjfQFomio81P2zOej6yBzu/s320/IMG-04-01-2018-7331_.jpg)
La Chiesa di S. Giovanni Battista, all’esterno nella facciata principale e nel campanile è ricchissima di stucchi e decorazioni policrome.
Al suo interno, marmi preziosi, tele d’arte, affreschi e una serie cospicua di candelabri, circa una cinquantina, molti di questi dorati.
Rimango in silenzio ad osservare, ogni tanto un clic, e cercando di trarre un pò di spiritualità.
Rimango a Cervo fino al calare della sera per cogliere gli ultimi istanti e vengo ripagata, questa è l'immagine di Cervo di sera.
Rimango a Cervo fino al calare della sera per cogliere gli ultimi istanti e vengo ripagata, questa è l'immagine di Cervo di sera.
Testo e Foto Ivana Motto Cleo
Pagina Facebook : Blog La Mia Fotografia
Commenti
Posta un commento